Cesa. Progetto GOL. In arrivo un bando per 102 persone.
Cesa L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Enzo Guida informa che è "in arrivo un bando per 102 persone al Comune di Cesa. Nell'ambito del Programma GOL (GARANZIA DI OCCUPABILITÀ DEI LAVORATORI), nei prossimi giorni, sarà diffuso l'avviso pubblico per partecipare a questa iniziativa. I cittadini interessati sono invitati a controllare il sito del comune di Cesa e le pagine social dell'ente, per poter prendere visione del bando. Attraverso la collaborazione con APL Lavoro si procederà alla seconda edizione di questa iniziativa che, nei mesi scorsi, ha già impiegato più di 70 persone in tirocini formativi".
I beneficiari sono persone fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Il comune di Cesa metterà a bando 102 posizioni per reclutare i seguenti profili:
N. 15 tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale;
N. 20 giardinieri/manutentori del verde;
N. 21 custodi;
N. 10 archivisti;
N. 10 addetti a funzioni di segreteria;
N. 4 tecnici del marketing digitale;
N. 4 tecnici delle biblioteche;
N. 8 tecnici esperti in applicazioni informatiche;
N. 10 addetti all’assistenza personale;