Cesa.Pubblicato l’avviso per la selezione di ESCO in vista dell’adesione al Conto Termico 3.0

Cesa Il Comune atellano compie un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica e la riqualificazione del proprio patrimonio edilizio.
È stato approvato l’avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di operatori economici in possesso dei requisiti per le ESCO (Energy Service Company), in vista dell’adesione dell’Ente al nuovo Conto Termico 3.0”.L’iniziativa, adottata in esecuzione di una delibera di giunta, punta a selezionare società energetiche qualificate, in possesso della certificazione UNI CEI 11352, per la realizzazione di diagnosi energetiche e successivi interventi di efficientamento energetico sugli edifici comunali.
Il programma nazionale Conto Termico 3.0, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre 2025, prevede incentivi fino al 100% della spesa per interventi sugli edifici pubblici, con procedure semplificate e possibilità di prenotazione anticipata dei contributi.Gli immobili comunali interessati comprendono il Municipio, le scuole “G. Rodari” e “F. Bagno”, la Scuola Alberghiera, la Sala Polivalente “Giancarlo Siani”, gli alloggi ERP di via Leopardi, il Campo Sportivo, il Centro Operativo Comunale e il Parco ex Campo del Parroco. Obiettivo dell’Amministrazione è migliorare le prestazioni energetiche e la sicurezza degli edifici, riducendo i consumi e l’impatto ambientale.Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma telematica “TuttoGare” (https://piattaforma.asmecomm.it/gare/index.php) entro le ore 14:00 del 25 novembre 2025.
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inoltrate entro le ore 12:00 del 18 novembre 2025 attraverso la stessa piattaforma.

“Con questa iniziativa – spiega il sindaco Enzo Guida – intendiamo cogliere pienamente le opportunità offerte dal Conto Termico 3.0 per rendere più moderni, efficienti e sostenibili gli edifici pubblici.
È un progetto che unisce innovazione e responsabilità ambientale: ridurre i consumi, migliorare i servizi e investire nella qualità della vita dei cittadini.
Lavoriamo per costruire un Comune più verde, più efficiente e capace di guardare al futuro con una visione concreta di sviluppo sostenibile”.

Share
Translate »