Sant’Arpino. Ecco la scuole premiate alla XXV edizione di PulciNellaMente

Sant'Arpino In una affollatissima sala del Cinema Lendi di Sant’Arpino, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle scuole partecipanti alla 25ma edizione della Rassegna PulciNellaMente, tra i più prestigiosi appuntamenti di Teatro Scuola in Italia.
Circa 40 scuole da tutta Italia si sono sfidate nei giorni precedenti. Protagonisti, come sempre, gli studenti, emozionati nel vivere la festa della premiazione e della condivisione.
A fare gli onori di casa gli ideatori e organizzatori della manifestazione — Elpidio Iorio, Carmela Barbato e Antonio Iavazzo — che soddisfatti per la riuscita della manifestazione hanno dichiarato: «Ci sono idee che diventano comunità, che trasformano luoghi, che lasciano tracce. PulciNellaMente è una di queste idee cresciuta negli anni come un progetto politico nel senso più alto del termine, la scelta consapevole di agire nella società attraverso l’arte, per costruire futuro. Una pedagogia della bellezza, un teatro dell’inclusione, una scuola della relazione. Una straordinaria vocazione alla creatività, alla resistenza civile, alla rigenerazione culturale».
La mattinata ha alternato momenti di spettacolo e di riflessione, come l’omaggio al Maestro Roberto De Simone, scomparso di recente, che nel 2015 aveva ricevuto il Premio alla Carriera della Rassegna. In sua memoria, Gianni Aversano e Martina Iorio hanno portato in scena un estratto dello spettacolo “Pullecenella Pueta Ridicoluso”.
Particolarmente coinvolgente anche l’incontro, coordinato dal critico musicale Lorenzo Fiorito, con il Maestro Carlo Morelli — compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra — ideatore di That’s Napoli Live Show, applauditissimo spettacolo che fonde tradizione e innovazione nella canzone napoletana, con un cast di 17 cantanti e 4 musicisti. Lorenzo Fiorito
La cerimonia ha rappresentato anche l’occasione per tracciare il bilancio provvisorio di questa edizione 2025, in quanto è un “work in progress” che continuerà a proporre appuntamenti nei prossimi mesi.
Fondamentale il supporto delle istituzioni locali, a partire dal Comune di Sant’Arpino, guidato dal sindaco Ernesto Di Mattia, rappresentato per l’occasione dall’assessore alla cultura Giovanni Maisto e dal consigliere comunale Giovanni D’Errico. Importante anche l’annuncio di una nuova collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, come confermato da Giovanni Russo, già deputato e oggi capo della segreteria del Sottosegretario Paola Frassinetti.
“Sostenere PulciNellaMente significa credere nella cultura come motore di crescita, educazione e inclusione. A noi sponsor il compito di rendere possibile un sogno collettivo, permettendo a migliaia di bambini e ragazzi di incontrare l’arte, il teatro e la bellezza. Ogni contributo è un investimento nel futuro, nella creatività e nella cittadinanza attiva. Insieme agli organizzatori, continuiamo a seminare meraviglia”. Ha dichiarato dal palco Ernesto Capasso, presidente del gruppo EL.BA che guida una cordata di generosi sponsor rappresentati da: Safe&Cert Sicurezza Qualità Ambiente, Bag Formazione dei fratelli Alessandro e Luigi Belardo, Marlen Penne, Pink House – La Polacca Dolcezza Aversana dei fratelli Enzo, Angelo ed Emiliano Vitale, l’Azienda Agricola - Caseificio Di Santo, Casatiè Petrone, Consulting & Service SRL- Centro Elaborazione Dati Contabili .
Accanto alle nuove collaborazioni, resta solido il legame con i partner storici: la Pro Loco di Sant’Arpino, l’Unicef Campania, l’Istituto Comprensivo “Rocco – cav. Cinquegrana, l’Istituto di Studi Atellani, Atellanews.
Un ringraziamento al personale del Cinema Lendi sempre professionale, attento e disponibile. Il plauso finale è andato al cuore pulsante della manifestazione: lo staff della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola, composto da Francesco Iorio (Marketing), Lorenzo Fiorito (Consulenza musicale), Franco Buononato (Relazioni istituzionali), Federica Oliva e Luigi Sorvillo (Coordinamento), Salvatore Della Rossa (Fotografie), Francesca D’Ambra e Tommaso Riccitiello (Segreteria), Domenico Capasso, Antonio Avossa, Antonio Palo (Video), Nico D’Agostino e Federica Oliva (Presentatori), Giuseppe Dell’Aversana, Roberto Di Carlo, Nicoletta Garofalo, Martina Iorio, Franco Pezone, Aldo Pezzella, Francesco Scognamiglio, Enzo Vitale, Rosaria D'Anna, Salvatore Caputo, Miriam Maria, Emilia Piccolo, Giovanna d'Anna, Monica Di Maio, Ilaria Baldassini, Stefano Belardo, (Coordinamento e staff), Maria Gabriella Daliento (Social), Salvatore Caputo (Webmaster) Francesco Paolo Legnante e Idio Urciuoli (ufficio stampa).
E ora ecco i nomi dei vincitori.
Sezione di concorso “Spulciando”
MIGLIORE INTERPRETAZIONE: I.C. "Romeo - Cammisa" - Sant'Antimo (NA) con “Amici sì, bulli no”
MIGLIORE PROPOSTA: I.C. "Santagata" - Gricignano di Aversa (CE) con “La musica è nu scugnizzo”
Sezione di concorso “PulCinemaMente”
MIGLIORE PROGETTO: I.I.S.S. “G. Dell’Olio” - Bisceglie (BT) con “Il nostro Pinocchio”
MIGLIORE VIDEO: ex aequo
I.C. Piove di Sacco 2- Piove di Sacco (PD) con “Diversamente italiani”
I.C. "Milani" - Caivano (NA) con “Aliens: life from silicon”
Segnalazioni PulciNellaMente
PREMIO PARTECIPAZIONE ESEMPLARE: I.C. “E. De Amicis” - Succivo (CE) che ha partecipato con due opere “Balocchi” e “Una questione di… Costituzione”
PREMIO PARTECIPAZIONE ESEMPLARE: I.C. "Alto Casertano", Plesso "Rocca d'Evandro” e plesso “Galluccio” (CE) che ha partecipato con due opere “LiberAMIAMO” e “Liberi di respirare”
PREMIO MIGLIORI COREOGRAFIE: Liceo Classico e delle Scienze Umane "Cagnazzi" - Altamura (BA) con l’opera “Trachinie”
MIGLIORE SCENEGGIATURA: Liceo Statale Classico e delle Scienze Umane "F. Durante" - Frattamaggiore (NA) con l’opera “Il due per cento”
MIGLIORE ATTORE: Giovanni Paolo Caiazzo dell’I.C. "Don Diana" - Casal di Principe (CE) con l’opera “Aria”
MIGLIORE ATTRICE: FRANCESCA DE CRESCENZO dell’ISISS "P. Salvatore Lener"- Marcianise (CE) con l’opera “Leggera come l'aria”
PREMIO CRITICA
Liceo Classico "P. Giannone"- Caserta con l’opera “After Juliet”
PREMIO BUON RITORNO
Liceo "E. Ainis" - Messina
1° PREMIO SEZ. PRIMARIA: I.C. Mommsen di Roma (Scuola Primaria plesso Giuseppe Verdi) - Roma con l’opera “Quarantasette - ovvero, tombola con delitto”
1° PREMIO SEZ. MEDIE: I.C. "Mons. Mario Vassalluzzo" - Roccapiemonte (SA) con l’opera “Romeo e Giulietta 2.0”
1° PREMIO SEZ.SUPERIORI: Liceo Classico e Musicale "Cirillo" - Aversa (CE) con l’opera “SUD”

