Sant’Arpino si prepara a celebrare Sant’Elpidio Vescovo, al via oggi i solenni festeggiamenti per la festa patronale
SANT'ARPINO. Oggi, giovedì 17 luglio 2025, avranno ufficialmente inizio i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Elpidio Vescovo, Patrono della città. Un appuntamento molto atteso da tutta la comunità, che si prepara a vivere giornate di profonda devozione, ricordi, tradizione popolare e momenti di festa collettiva.
Il programma della prima giornata si è aperto alle ore 08.00 con la celebrazione della Santa Messa, primo atto liturgico di una serie di appuntamenti che scandiranno l’intero Triduo in onore del Santo.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, per le strade del paese risuoneranno le note del Complesso Bandistico Musicale "Atellana Marching Band - Città di Frattaminore", diretto dal M° Giuseppe Lettieri, che attraverserà le vie cittadine per annunciare l’inizio ufficiale della festa.
Alle ore 19.00, presso la Parrocchia di Sant’Elpidio Vescovo, si terrà la Santa Messa presieduta da Don Mario Puca, parroco della Parrocchia gemella di San Canione V.M.. Saranno presenti i Portantini, simbolo vivente di fede e servizio, che accompagneranno la statua del Santo Patrono lungo le tradizionali processioni dei giorni successivi. Sarà un momento di profonda commozione, dedicato anche alla memoria di coloro che negli anni passati hanno portato avanti questa antica tradizione. Seguiranno i riti della prima serata del Triduo.
Alle ore 20.30, la città si illuminerà con le luminarie artistiche realizzate dalla rinomata Ditta "F.lli Di Meo" di Ruviano (CE), che contribuiranno a creare un’atmosfera magica lungo le vie e le piazze di Sant’Arpino.
Poco dopo, alle ore 21.00, in Piazza Macrì, si svolgerà la solenne cerimonia di deposizione delle corone di alloro al monumento e alle epigrafi dedicate ai Caduti Santarpinesi, alla presenza delle Autorità Religiose, Civili e Militari, nonché delle Associazioni Combattentistiche e Culturali del territorio. Le corone, offerte da "Nel Giardino Fiorito" di Massimo Aletta, renderanno omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la patria.
A seguire, le stesse autorità e associazioni, accompagnate dai propri vessilli, si recheranno in corteo presso l’Antico Romitorio di San Canione V.M., oratorio paleocristiano risalente al III secolo. Qui, si svolgeranno riti sacri in onore del Santo Patrono, prima del solenne prelievo del busto bronzeo e dell’urna contenente le sue reliquie. Il corteo religioso, seguendo l’itinerario tradizionale, accompagnerà le sacre spoglie nella Parrocchia di Sant’Elpidio Vescovo.
L’arrivo del corteo in Piazza e l’ingresso del Santo nella Chiesa, previsto per le ore 22.00, sarà salutato da un grandioso spettacolo pirotecnico a cura della ditta locale “Sogno Pirotecnico” di Domenico e Pasquale Cinquegrana. Le campane suoneranno a festa mentre la Corale dei Giovani intonerà l’inno a Sant’Elpidio, accogliendo il busto e l’urna nella Casa di Dio.
Dopo la benedizione, il busto sarà collocato su un sontuoso trono allestito dalla ditta “Addobbi Agliarulo”, mentre le reliquie saranno esposte alla venerazione dei fedeli per tutta la durata della festa.
A conclusione della giornata, alle ore 22.30, il Complesso Bandistico “Atellana Marching Band” tornerà ad esibirsi in Piazza Macrì con un saggio di celebri marce musicali, chiudendo in musica e armonia la prima, intensa giornata di celebrazione.