Don Ciotti, la legalità e la bici: a Sant’Arpino all’Ex Municipio per la XV edizione di Festambiente Terrafelix una giornata tra impegno civile e sostenibilità

SANT’ARPINO. Una giornata all’insegna dell’impegno civile, della legalità e della mobilità sostenibile è in programma domani, sabato 4 ottobre, nell’ambito della XV edizione di Festambiente Terrafelix, presso l’ex Municipio di Atella di Napoli.

Il momento centrale della mattinata sarà la presentazione del libro “Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino” (Edizioni San Paolo), un’intervista intensa e senza filtri realizzata dal giornalista di Avvenire Toni Mira, in occasione degli 80 anni di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera. Un volume che ripercorre decenni di battaglie sociali, denunce coraggiose e progetti concreti per i diritti e la giustizia sociale.

L’incontro si terrà alle ore 10:30 e vedrà la partecipazione, oltre all’autore Toni Mira, del sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, della dirigente scolastica Debora Belardo dell’Istituto Comprensivo “Rocco-Cinquegrana”, di Simmaco Perillo (Libera Caserta) e di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. A moderare il dibattito sarà la giornalista Tina Cioffo.

“Vi auguro di essere eretici”, espressione da anni ricorrente nei discorsi di don Ciotti, si trasforma nel libro in un invito forte e attuale a non smettere di interrogarsi sulla realtà che ci circonda. Un’esortazione a non accettare le verità comode o preconfezionate, ma ad abbracciare il coraggio della coerenza, della responsabilità e dell’impegno.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà su temi ambientali e di mobilità sostenibile. Alle ore 17:00 è in programma il Bike-Lab "La mia bici in sicurezza", un laboratorio pratico rivolto ad adulti e bambini per imparare a prendersi cura della propria bicicletta e pedalare in sicurezza. A seguire, alle ore 19:00, chi raggiungerà la struttura in bicicletta potrà partecipare gratuitamente a un bici-aperitivo, occasione per socializzare e promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione che unisce cultura, educazione alla legalità e attenzione all’ecologia, offrendo ai cittadini e alle famiglie un’opportunità concreta di riflessione e partecipazione attiva.

Share
Translate »