Cesa ammessa al finanziamento del Piano Strade: 3 milioni di euro per la riqualificazione della viabilità intercomunale
L’intervento, del valore complessivo di tre milioni di euro, punta a migliorare in modo significativo la rete viaria intercomunale attraverso opere di efficientamento energetico, adeguamento, ammodernamento, messa in sicurezza e riammagliamento delle principali arterie di collegamento tra i tre Comuni.
Il progetto prevede interventi su diverse strade strategiche, tra cui Via Atellana, sia nel tratto ricadente nel territorio di Cesa che in quello di Aversa, con la realizzazione e riqualificazione di marciapiedi, nuovi impianti di pubblica illuminazione e la creazione di una pista ciclabile che collegherà Via Berlinguer fino alla stazione ferroviaria di Aversa. Saranno inoltre interessate: Via Kennedy, Via Matteotti; Via René Guénon, importante asse di collegamento con via Campotonico in Gricignano di Aversa.
Oltre al rifacimento del manto stradale, la riqualificazione dei marciapiedi, il potenziamento e adeguamento dell’impianto di pubblica illuminazione, ci sarà la nuova segnaletica verticale e orizzontale per garantire migliori condizioni di sicurezza e visibilità.
Il progetto comprende anche interventi su traverse di penetrazione tra Cesa e Gricignano di Aversa, finalizzati a migliorare il riammagliamento della viabilità locale e a rendere più scorrevole e sicuro l’accesso ai centri abitati.
“Questo risultato rappresenta un passo importante per la modernizzazione e la sicurezza della nostra rete viaria,” – dichiara il Sindaco di Cesa, Enzo Guida – “Si tratta di un intervento strategico che nasce da una forte collaborazione istituzionale tra i Comuni di Cesa, Aversa e Gricignano di Aversa, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e la qualità della vita dei cittadini. L’attenzione è rivolta non solo alla sicurezza stradale, ma anche all’efficienza energetica e alla sostenibilità, grazie al rinnovo degli impianti di illuminazione e alla realizzazione della pista ciclabile. Con questo finanziamento – prosegue il Sindaco – potremo intervenire su vie che rappresentano punti nevralgici del nostro territorio, restituendo ai cittadini spazi urbani più sicuri, accessibili e moderni. È un ulteriore segnale dell’impegno costante dell’Amministrazione nel reperire risorse per opere pubbliche di rilievo e per continuare a rendere Cesa un paese sempre più vivibile”.
“Questo progetto è il frutto di un lavoro di pianificazione e di concertazione che ha visto i nostri uffici tecnici e quelli dei Comuni limitrofi impegnati in un’azione condivisa e lungimirante,” – spiega Cesario Villano, consigliere comunale delegato ai Lavori Pubblici.
“L’obiettivo è quello di creare una rete stradale più moderna, sicura ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze di mobilità quotidiana dei cittadini e di valorizzare la connessione tra i centri urbani. In particolare, la riqualificazione di arterie come Via Atellana e Via René Guénon rappresenta un passo concreto verso una mobilità sostenibile e integrata, che tenga conto non solo dei veicoli ma anche dei pedoni e dei ciclisti. È un intervento che guarda al futuro, ponendo le basi per una Cesa più ordinata, accessibile e attenta all’ambiente”.
Cesa È stata pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento nell’ambito del Piano Strade e, tra questi, figura anche il progetto intercomunale di potenziamento delle infrastrutture stradali che coinvolge i Comuni di Cesa, Aversa e Gricignano di Aversa.
L’intervento, del valore complessivo di tre milioni di euro, punta a migliorare in modo significativo la rete viaria intercomunale attraverso opere di efficientamento energetico, adeguamento, ammodernamento, messa in sicurezza e riammagliamento delle principali arterie di collegamento tra i tre Comuni.
Il progetto prevede interventi su diverse strade strategiche, tra cui Via Atellana, sia nel tratto ricadente nel territorio di Cesa che in quello di Aversa, con la realizzazione e riqualificazione di marciapiedi, nuovi impianti di pubblica illuminazione e la creazione di una pista ciclabile che collegherà Via Berlinguer fino alla stazione ferroviaria di Aversa. Saranno inoltre interessate: Via Kennedy, Via Matteotti; Via René Guénon, importante asse di collegamento con via Campotonico in Gricignano di Aversa.
Oltre al rifacimento del manto stradale, la riqualificazione dei marciapiedi, il potenziamento e adeguamento dell’impianto di pubblica illuminazione, ci sarà la nuova segnaletica verticale e orizzontale per garantire migliori condizioni di sicurezza e visibilità.
Il progetto comprende anche interventi su traverse di penetrazione tra Cesa e Gricignano di Aversa, finalizzati a migliorare il riammagliamento della viabilità locale e a rendere più scorrevole e sicuro l’accesso ai centri abitati.
“Questo risultato rappresenta un passo importante per la modernizzazione e la sicurezza della nostra rete viaria,” – dichiara il Sindaco di Cesa, Enzo Guida – “Si tratta di un intervento strategico che nasce da una forte collaborazione istituzionale tra i Comuni di Cesa, Aversa e Gricignano di Aversa, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e la qualità della vita dei cittadini. L’attenzione è rivolta non solo alla sicurezza stradale, ma anche all’efficienza energetica e alla sostenibilità, grazie al rinnovo degli impianti di illuminazione e alla realizzazione della pista ciclabile. Con questo finanziamento – prosegue il Sindaco – potremo intervenire su vie che rappresentano punti nevralgici del nostro territorio, restituendo ai cittadini spazi urbani più sicuri, accessibili e moderni. È un ulteriore segnale dell’impegno costante dell’Amministrazione nel reperire risorse per opere pubbliche di rilievo e per continuare a rendere Cesa un paese sempre più vivibile”.
“Questo progetto è il frutto di un lavoro di pianificazione e di concertazione che ha visto i nostri uffici tecnici e quelli dei Comuni limitrofi impegnati in un’azione condivisa e lungimirante,” – spiega Cesario Villano, consigliere comunale delegato ai Lavori Pubblici.
“L’obiettivo è quello di creare una rete stradale più moderna, sicura ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze di mobilità quotidiana dei cittadini e di valorizzare la connessione tra i centri urbani. In particolare, la riqualificazione di arterie come Via Atellana e Via René Guénon rappresenta un passo concreto verso una mobilità sostenibile e integrata, che tenga conto non solo dei veicoli ma anche dei pedoni e dei ciclisti. È un intervento che guarda al futuro, ponendo le basi per una Cesa più ordinata, accessibile e attenta all’ambiente”.