Sant’Arpino. Si conclude con grande successo la seconda edizione dell’Estate di San Martino. “Rivivere questa festa significa riscoprire ciò che ci unisce”

SANT'ARPINO. Si è chiusa ieri, con una straordinaria partecipazione di pubblico, la seconda edizione dell’“Estate di San Martino”, la manifestazione organizzata dall’associazione Scusate il Ritardo con il patrocinio del Comune di Sant’Arpino e insieme alle associazioni Meddiss, Junior Comic, Devoti Sant’Elpidio, Così per scherzo tra di noi e la Commissione Festa Patronale Sant’Elpidio Vescovo. Tre giornate intense, dal 14 al 16 novembre, che hanno trasformato Piazza Macrì nel cuore pulsante della socialità santarpinese, riportando al centro la piazza come luogo di incontro, condivisione e identità collettiva.

L’edizione 2025 verrà ricordata per la grande affluenza registrata in tutte e tre le serate e per la qualità degli eventi musicali: i Bottari della Compagnia “Suon e Passion” insieme ai Vianova e Lavidio hanno aperto la kermesse con un’esplosione di ritmo e tradizione; sabato il cantautore napoletano Tommaso Primo ha incantato il pubblico con un live intenso e coinvolgente; la chiusura di ieri è stata affidata all’energia evocativa del gruppo folk “Luna Janara”, che ha avvolto la piazza in un’atmosfera suggestiva e partecipata.

Accanto alla musica, gli stand gastronomici hanno offerto il meglio dei sapori autunnali: castagne arrosto, vino novello, panini, caciocavallo impiccato, fagioli, arrosticini e molte altre bontà che hanno richiamato l’antico proverbio “A San Martino, castagne e vino”. Un perfetto equilibrio tra gusto e tradizione, capace di riportare alla memoria l’antica cultura contadina e quel tepore che, secondo la leggenda, regalava agli agricoltori una piccola “estate” prima dell’inverno.

"Rivivere questa festa significa riscoprire ciò che ci unisce – hanno dichiarato gli organizzatori –. L’Estate di San Martino non è solo un evento, ma un modo per tenere viva la piazza e l’identità del nostro territorio. L’associazionismo è la forza che rende possibile tutto questo e che fa di Sant’Arpino un paese dinamico e partecipato. Un ruolo fondamentale è stato svolto dagli sponsor, il cui contributo ha permesso la realizzazione della manifestazione. Gli organizzatori hanno ringraziato in particolare Tiki Taka Padel Arena, Di Santo Building, Bag Formazione, Fratelli Ziello Onoranze Funebri e il Laboratorio Odontotecnico Incisivo, insieme ai partner Petrone Casatiè, Studio Legale Legnante, Paky Barber, Mega Shop, Deve Center, AngelCos e Cartor Plast".

Con tre giorni di musica, sapori e tradizioni, l’edizione 2025 dell’Estate di San Martino si conferma un appuntamento ormai irrinunciabile per la comunità atellana: una festa capace di celebrare l’autunno nel segno della cultura, dell’ospitalità e dell’amicizia, lasciando in tutti i presenti il desiderio di ritrovarsi ancora, l’anno prossimo, sotto il calore dell’“estate” più attesa di novembre.

Share
Translate »