Sant’Arpino. La comunità parrocchiale si prepara a celebrare la Festa del Patrocinio di Sant’Elpidio tra fede, tradizione e accoglienza del nuovo Parroco

SANT'ARPINO. La comunità di Sant’Arpino si prepara a vivere un fine settimana denso di spiritualità, tradizione e partecipazione collettiva, in occasione della Festa del Patrocinio di Sant’Elpidio Vescovo, Patrono della città. Un appuntamento atteso e sentito, che ogni anno rinnova il legame profondo tra i fedeli e il Santo Protettore, nel ricordo del solenne affidamento della città alla sua custodia.

La ricorrenza di quest’anno assume un significato ancora più speciale: sarà infatti l’occasione per accogliere ufficialmente il nuovo parroco, Don Alfonso D’Errico, chiamato a guidare la comunità cristiana santarpinese. A presiedere la cerimonia di insediamento sarà Sua Eccellenza Mons. Angelo Spinillo, Vescovo della Diocesi di Aversa.

Il programma delle celebrazioni religiose avrà inizio giovedì 16 ottobre, con le Sante Messe mattutine e serali che daranno il via al Triduo in onore di Sant’Elpidio Vescovo. Le liturgie proseguiranno nei giorni successivi, accompagnando i fedeli in un cammino di preghiera e preparazione.

Sabato 18 ottobre, oltre alla celebrazione eucaristica, la comunità accoglierà con una cerimonia pubblica Don Alfonso D’Errico, che partirà da Piazzetta Giordano per giungere in Piazza Macrì, dove avverrà l’ingresso ufficiale in parrocchia. Sarà un momento emozionante e significativo per tutta la cittadinanza, che potrà conoscere e salutare il nuovo pastore della comunità.

Durante la giornata di sabato e domenica, la Commissione Festa Patronale, accompagnata dalla Banda Musicale "Atellana Marching Band – Città di Frattaminore", diretta dal Maestro Giuseppe Lettiero, percorrerà le strade cittadine con il proprio vessillo per la tradizionale raccolta delle offerte destinate all’organizzazione della Festa Patronale di luglio 2026. Un gesto che unisce fede e impegno civico, e che rappresenta uno dei momenti più partecipati della vita comunitaria.

Domenica 19 ottobre, giornata clou della ricorrenza, si aprirà con la Santa Messa delle ore 8.00 e con lo spettacolo pirotecnico curato dalla Ditta “Sogno Pirotecnico di Pasquale e Domenico Cinquegrana”, in località Maddalena. La celebrazione solenne delle ore 19.00, presieduta da Don Alfonso D’Errico, sarà il momento culminante della festa. Al termine della liturgia, la Statua del Santo Patrono effettuerà una breve processione per il centro storico.

La Festa del Patrocinio, come ricordato dal vicario parrocchiale don Stanislao Tozzi, non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza, la memoria collettiva e il cammino di fede di una comunità che da secoli si stringe attorno alla figura di Sant’Elpidio Vescovo, simbolo di protezione, guida e speranza.

La Commissione Festa Patronale e i sacerdoti della parrocchia invitano tutta la cittadinanza a partecipare con gioia e devozione a ogni momento della festa, per testimoniare insieme la forza della tradizione e della fede.

W Sant’Elpidio!

Share
Translate »