Succivo. A Teverolaccio convegno su “La Scuola Sartoriale Napoletana, tra passato e Futuro” organizza dalla Sartoria Forrest di Alessio D’Ambra

Succivo Nella suggestiva cornice del Casale di Teverolaccio, si è tenuto un importante convegno, dal titolo "La Scuola Sartoriale Napoletana, tra passato e Futuro", in occasione dei quarant'anni di attività di Sartoria Forrest di Alessio D'Ambra. Il convegno, che ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore, è stato l’occasione per riflettere sull’importanza della sartoria napoletana, sulla necessità di difendere il "Made in Italy" e sulla salvaguardia della tradizione artigianale che contraddistingue la moda italiana.

Al centro del dibattito, la crescente minaccia rappresentata dall’importazione di abiti a basso costo che, in un contesto economico difficile, rischiano di soffocare l'eccellenza produttiva del nostro Paese. Alessio D'Ambra, fondatore di Sartoria Forrest, ha ribadito l'urgenza di investire nella formazione dei giovani talenti e di tutelare il patrimonio sartoriale, unendo passato e futuro in un connubio che solo la grande maestria dei sarti napoletani sa esprimere.

"Il nostro obiettivo è far crescere i nuovi talenti, affinché possano scrivere nuovi capitoli della tradizione sartoriale napoletana e italiana", ha affermato Alessio D'Ambra durante il suo intervento. “I maestri sartoriali – ha aggiunto D’Ambra - sono dei "ponti tra passato e futuro", custodi di un patrimonio che non solo è storia, ma anche futuro. La tradizione sartoriale, infatti, continua a evolversi nelle mani di chi crede nell'eccellenza e nella bellezza, un equilibro sensato tra tradizione e innovazione”.

Dal 1985, Sartoria Forrest rappresenta una storia di passione e dedizione per l’arte sartoriale. Fondata da Alessio D'Ambra a Sant’Arpino, che ha proseguito l’attività del papà Raffaele e degli zii, l’azienda si è distinta per la produzione di abiti su misura, realizzati a mano con rifiniture impeccabili. Nel corso degli anni, l’atelier ha vestito uomini di cultura, artisti e professionisti, diventando un simbolo di eleganza e qualità riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

L’evento celebrativo ha offerto anche l’opportunità di ammirare una mostra esclusiva con i pezzi più iconici della sartoria, una vera e propria testimonianza dell'evoluzione dello stile Forrest, tra tessuti pregiati e dettagli sartoriali che rendono ogni creazione unica.

La serata è proseguita con festeggiamenti che hanno visto la partecipazione di amici, clienti e collaboratori dell'atelier. Un brindisi ai traguardi raggiunti e, soprattutto, un occhio rivolto al futuro.

Il quarantesimo anniversario di Sartoria Forrest non è solo una celebrazione del passato, ma anche un trampolino di lancio per il futuro. Con l'apertura di un nuovo punto vendita a Frattamaggiore, l'azienda dimostra di voler continuare a crescere e innovarsi. "L’apertura di questo nuovo store è solo una delle tante iniziative che abbiamo in programma per celebrare questo speciale traguardo. La sartoria è viva, cresce, si evolve", ha concluso D'Ambra.

In un mondo in cui il “Made in Italy” rischia di essere messo in ombra dalla massificazione, Sartoria Forrest si conferma un faro di luce, un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere, dando vita a creazioni uniche che raccontano una storia di passione, eleganza e bellezza senza tempo. Con un occhio sempre rivolto al futuro, l'azienda continua a essere un simbolo di eccellenza e un ambasciatore della cultura sartoriale napoletana nel mondo.

Sartoria Forrest, dunque, ha dimostrato che, anche in un mondo che cambia velocemente, l'eccellenza della sartoria napoletana è destinata a durare, con un impegno costante a trasmettere la passione e la bellezza che contraddistinguono il Made in Italy.

Share
Translate »