Cesa. Intimidazione al sindaco, Il Ministero riconosce finanziamento. Guida “Non userò questi soldi per me ma per promuovere progetti di legalità”.
Cesa. Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Istruzione ed il Ministero delle Finanze, ha riconosciuto al comune di Cesa un finanziamento di 7.146,66 euro per sviluppare progetti in materia di legalità.
E’ una somma riconosciuta a tutti gli enti, i cui amministratori locali hanno subito, nell’anno 2024, episodi di intimidazioni.
La legge prevede che i fondi sono assegnati per consentire agli enti locali l'adozione di iniziative per la promozione della legalità, nonché di misure di ristoro del patrimonio dell'ente “o in favore degli amministratori locali che hanno subito episodi di intimidazione connessi all'esercizio delle funzioni istituzionali esercitate”.
“Non userò questi soldi per me ma per promuovere progetti di legalità, coinvolge scuole, associazioni, parrocchia e tutti coloro che si muovono sul territorio”, annuncia il primo cittadino Enzo Guida.
L’episodio che ha riguardato il sindaco di Cesa avvenne nel marzo del 2024, quando ebbe ad essere creato un profilo falso su Instagram nominato "enzo_guida_ti_uccido" con tanto di foto del primo cittadino.
Immediata fu la denuncia di Guida presso la Stazione dei carabinieri di Cesa, per la evidente minaccia contenuta nei confronti del primo cittadino.
I Ministeri competenti hanno assegnato questo contributo mediante il fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori.
“Presto, con tutti gli amministratori comunali, ci riuniremo per sviluppare iniziative per la promozione della legalità, con particolare riguardo a quelle che prevedono il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, in modo da elaborare un progetto importante”, conclude il sindaco Guida.

