“Generazione Domani: Sfide e Diritti dei Giovani”.Confronto alla Camera dei Deputati promosso da Aniello Di Santillo
Roma Si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati il convegno “Generazione Domani: Sfide e Diritti dei Giovani”, promosso da Aniello Di Santillo in collaborazione con il Gruppo Parlamentare Alleanza Verdi e Sinistra.
L’iniziativa, che ha coinvolto i membri dell’Intergruppo Parlamentare della XX Commissione “Sviluppo Sud Giovani”, ha posto al centro del dibattito il tema dello sviluppo del Mezzogiorno e delle opportunità per le nuove generazioni.
L’obiettivo del convegno è stato quello di promuovere un confronto aperto tra istituzioni e giovani sui diritti, le prospettive e le responsabilità di chi costruisce il futuro in un contesto sociale ed economico in continuo cambiamento. Numerosi ragazzi e ragazze, soprattutto dal Sud Italia, hanno partecipato per condividere esperienze e proposte.
Dopo i saluti istituzionali di Angelo Bonelli, Luana Zanella, Gianluca Carrabs, Gabriella Ferrara e Luca Boccoli, sono intervenuti oltre venti relatori tra cui Fabio Mirto, Chiara Marinelli, Pasquale Di Fraia, Dario Esposito, Germana Falibritti, Antonio Capece, Davide Inneguale e Teuta Rensi Dushku.
I lavori, moderati da Rosario Pugliese, Aniello Di Santillo ed Elena Marini, si sono conclusi con l’intervento dell’On. Francesco Emilio Borrelli. La diretta è stata trasmessa sul canale YouTube ufficiale di Europa Verde.
Nel suo intervento, Di Santillo ha ribadito la necessità di riportare i giovani al centro dell’agenda politica:
“Il futuro delle nuove generazioni è sempre meno oggetto di discussione e di provvedimenti concreti. Noi chiediamo fiducia, non paternalismo: vogliamo costruire il presente insieme. Generazione Domani nasce da questa convinzione. In un’epoca segnata da precarietà e disuguaglianze, serve restituire ai giovani consapevolezza e strumenti per il cambiamento. Un esempio virtuoso è Bacoli, guidata da una giovane amministrazione che oggi si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028.”
Ha poi aggiunto:
“Le nuove generazioni chiedono di essere ascoltate, e noi abbiamo il dovere di dar loro voce. Generazione Domani è un laboratorio di idee concrete, fatto di testimonianze e proposte che nascono dai giovani per i giovani.”
L’evento si inserisce nel più ampio impegno di Alleanza Verdi e Sinistra nel promuovere politiche giovanili attente a temi come il diritto allo studio, la parità di genere, la transizione ecologica, il lavoro dignitoso e la salute mentale.
Generazione Domani ha rappresentato un segnale concreto di apertura e dialogo verso un’Italia più giusta, sostenibile e inclusiva — un Paese che scelga di investire sui giovani come motore del cambiamento.

