Orta di Atella, tre importanti delibere per agricoltura, scuole e riqualificazione urbana
ORTA DI ATELLA. La Giunta Comunale di Orta di Atella, nella seduta del 29 aprile 2025, ha approvato tre importanti provvedimenti strategici che tracciano una direzione chiara: valorizzare il territorio, investire nella qualità urbana, rafforzare i servizi educativi e sostenere le vocazioni produttive locali.
Agricoltura moderna e sostenibile: adeguamento delle norme urbanistiche
È stato approvato l’adeguamento del comma 5 dell’articolo 66 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del PUC al comma 6 dell’art. 38 delle NTA del PTCP di Caserta. Un intervento fondamentale che consente la nuova edificazione e riedificazione di serre fisse (a ciclo ininterrotto o con ripetizione della stessa specie di prodotto) su una superficie non superiore al 60% della superficie agricola totale (SAT), purché nel rispetto delle disposizioni regionali.
Il provvedimento nasce da un’esigenza concreta: quella di armonizzare le normative locali con le disposizioni regionali e provinciali per rimuovere gli ostacoli normativi che frenano lo sviluppo agricolo, nonostante la presenza di fondi comunitari disponibili.
Circa l'80% del territorio di Orta di Atella ha vocazione agricola e, nonostante le difficoltà ambientali ereditate dalla cosiddetta "Terra dei Fuochi", numerosi imprenditori stanno investendo con coraggio in colture alternative, più redditizie e richieste dal mercato. Alcuni di loro hanno già avviato, a proprie spese, campagne di monitoraggio ambientale dei terreni per garantirne l'integrità e l'idoneità all’uso agricolo.
Questa delibera rappresenta un’opportunità concreta per rigenerare il territorio, promuovere l’agricoltura tecnologica e rafforzare la filiera agroalimentare locale. Tale provvedimento non altera la destinazione d’uso del suolo e non incide sugli indici urbanistici, tenuto conto che le serre fisse sono riconosciute dalla normativa regionale come installazioni tecnologiche funzionali e non valutabili, quindi, in termini volumetrici edilizi.
Dopo la pubblicazione della delibera di Giunta, trascorsi i 30 giorni previsti per eventuali osservazioni, il Consiglio Comunale procederà all’approvazione definitiva del provvedimento.
“Con questo atto – fa sapere l’Amministrazione – vogliamo sostenere la visione di quegli imprenditori agricoli che, in un territorio segnato da difficoltà e pregiudizi, credono nella qualità, nella legalità e nella rigenerazione. Questo è il segno di un’agricoltura che guarda avanti, alle nuove tecnologie e al rispetto dell’ambiente, e che può diventare una leva fondamentale per lo sviluppo di Orta di Atella.”
Nuova mensa scolastica per la scuola materna Montessori
Sempre nella stessa seduta, la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova mensa scolastica della scuola dell’infanzia “M. Montessori”, per un importo complessivo di €721.200. L’intervento, finanziato con fondi PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, rientra nel Piano nazionale per l’estensione del tempo pieno e il miglioramento dei servizi scolastici. La mensa garantirà spazi adeguati, sicuri e moderni, contribuendo a rafforzare il diritto allo studio e a supportare le famiglie del territorio.
Strade più sicure e vivibili: rifacimento via Gandhi
Infine, è stata approvata una variante in corso d’opera nell’ambito del progetto PNRR “Riqualificazione strade, piazze e marciapiedi”, che prevede la sostituzione degli interventi previsti su via Bugnano con nuovi lavori su via Gandhi, senza incremento di spesa. Gli interventi comprendono il rifacimento del manto stradale, la messa in quota dei pozzetti, migliorando sia l’estetica urbana sia la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare.