Da Terra dei Fuochi a Terra di Rinascita, nei Comuni atellani al via il Festival dell’Ambiente dove il Futuro si pianta come un seme nella Terra Ferita

AREA ATELLANA. Dal 6 all’8 giugno 2025, i Comuni dell’area atellana ospiteranno la prima edizione del “Festival Atellano”, un evento promosso dagli Assessorati all’Ambiente dei Comuni Atellani di Succivo, Sant’Arpino, Cesa, Orta di Atella, Carinaro e Gricignano di Aversa, con la preziosa collaborazione dei dirigenti scolastici, degli istituti educativi, delle associazioni laiche e religiose e dei tanti volontari. Un festival rivolto all’intera comunità, che avrà come tema centrale il riscatto dei Comuni della cosiddetta“ Terra dei Fuochi", trattato alla luce della recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).
Questa manifestazione avrà un programma ricco di momenti di confronto e approfondimento, con ospiti illustri, attività di sensibilizzazione, interventi sul territorio e momenti di condivisione e partecipazione.
Il leitmotiv del Festival sarà: "L'ambiente non ha confini territoriali e politici; tutelarlo è un dovere di tutti e contribuire al miglioramento dello stesso allarga il senso di comunità e appartenenza".

IL FESTIVAL DEI COMUNI ATELLANI pone come tema principale la sensibilizzazione e la tutela dell’ambientale, l'importanza di prendersi cura del territorio. L'acqua, l'aria e il suolo sono le risorse che determinano la qualità della vita, e la consapevolezza delle nuove generazioni gioca un ruolo determinante per garantire un futuro migliore e più sicuro per tutti.

È fondamentale il messaggio che ne diventa parte determinante: “i giovani siano la svolta, hanno il diritto e l’obbligo di acquisirne consapevolezza, il rispetto per l’ambiente e i beni comuni, oltre alla tutela del territorio siano l’emblema del DNA di ogni singolo essere vivente”

Lo scopo principale del Festival è educare le nuove generazioni all'esercizio consapevole dei propri diritti. La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che ha condannato lo Stato italiano per non aver dato una risposta adeguata alla delicata questione della cosiddetta "Terra dei Fuochi", segna un punto di svolta.

La sentenza chiara ed esplicita ha rilevato che l'Italia non ha messo in atto le misure sufficienti per contrastare il fenomeno dello smaltimento illegale dei rifiuti e ha ordinato al governo italiano di porre in essere un’azione chiara precisa diretta tesa ad un monitoraggio indipendente, con una piattaforma informativa pubblica che raccolga tutte le informazioni rilevanti derivanti dalla questione.

L’Italia non può più aspettare ed ha due anni di tempo per mettere in atto le contromisure necessarie.
Il Festival dei Comuni Atellani sarà quindi un’occasione imperdibile per i cittadini, un invito a riflettere sul rispetto dei propri diritti con particolare rilevanza della ricerca di un ambiente più sano, rivolto al rispetto degli impegni intrapresi dallo Stato in seguito alla sentenza emanata.

Unisciti a noi per partecipare a questo importante evento, contribuire a fare la differenza non è più una scelta ma un obbligo per chi sente dentro di se un sentimento puro determinato deciso e di rivalsa che vada verso un'unica direzione il riscatto di questa terra per la consapevolezza di un ambiente più sano.

PROGRAMMA FESTIVAL DELL’AMBIENTE DEI COMUNI ATELLANI

Mercoledì 3 giugno 2025 Ore 12.00

Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio (ROMA)
Conferenza stampa di presentazione del Festival dell’Ambiente Atellano

Venerdì 6 giugno 2025 Ore 18:00

Ex Municipio di Atella di Napoli, via Martiri Atellani Sant’Arpino (CE)
Cerimonia di inaugurazione con Convegno pubblico sul tema “la Terra dei Fuochi un territorio al centro di un riscatto”
L’incontro vuole essere un momento di discussione su come dalle difficoltà possa cominciare una vera speranza di cambiamento.
Tanti i momenti che in questo ultimo decennio ci hanno fatto capire che sul tema ambientale l’attenzione dei cittadini è arrivata prima della politica e delle istituzioni. Sono state le mamme e i bambini che hanno avviato la vera mobilitazione urlando a voce alta con il dolore nel cuore l’urgenza di aprire gli occhi su una questione che riguarda la cosa più preziosa che abbiamo la salute nostra e dei nostri cari. Il convegno ha lo scopo anche di intraprendere iniziative assieme alle autorità, risposte utili ad affrontare le problematiche riguardanti la “terra dei fuochi” che seppur complesse vanno affrontate con l’ausilio di ogni singolo cittadino, perché ognuno di noi gioca e riveste un ruolo determinate. Il vero messaggio politico che ne deriva da questa iniziativa sia la vera risposta concreta che ogni cittadino aspetta.

Seguirà Conferenza Stampa con la partecipazione:

Sindaci e Assessori Comuni Atellani;
Dirigenti Scolastici Comuni Atellani;
Presidente Commissione Europea per l'ambiente, il clima e la sicurezza alimentare Dott. Antonio Decaro Commissario di Governo Terra dei Fuochi Generale Giuseppe Vadalà
Ministro Ambiente Dott. Gilberto Pichetto Fratin
Ex Ministro Ambiente Dott. Sergio Costa
Vescovo Mons. Angelo Spinillo
Presidente Regione Campania Dott Vincenzo De Luca
Vice Presidente Regione Campania Delegato all’Ambiente Dott. Fulvio Bonavitacola
Prefetto di Caserta Dott.ssa Lucia Volpe

Sabato 7 giugno 2025 ore 10.30

Territori Comuni Atellani Giornata ecologica: “la raccolta del rifiuto sia l’anello di congiunzione tra gli uomini verso il riscatto del territorio”.
Giornata a tema ecologico che vedrà impegnati cittadini e associazioni per la raccolta dei rifiuti abbandonati lungo i cigli stradali presso parchi e aree pubbliche dei Comuni organizzatori del Festival con la preziosa collaborazione degli operatori ecologici del servizio di raccolta dei rifiuti.

Sarà un momento di comunità e di confronto sul tema del rispetto dell’ambiente dove si condivideranno con i partecipanti le conseguenze irreversibili che il rifiuto può provocare quando viene abbandonato nell’ambiente.

Partecipanti:
Amministrazioni Comuni Atellani (Succivo e Cesa premiato come Comuni Plastic Free); Polizia Municipale e Protezione Civile Comuni Atellani; Istituti Scolastici Comuni partecipanti; Società servizio di raccolta; Associazioni Territoriali.

Domenica 8 giugno

Casale di Teverolaccio – Succivo (CE)
Ore 9.30 – Apertura dell’esposizione della mostra sull’Ambiente” con le opere realizzate dalle Studentesse e dagli studenti delle scuole Secondarie di I grado dei comuni Atellani;
Ore 10.30 – Laboratori ecologici, con attività pratiche e di indirizzo ambientale rivolte alle bambine e ai bambini delle Scuole dell'Infanzia e Scuole Primarie dei Comuni Atellani organizzati dalle associazioni locali;
Ore 17:00 – Premiazione delle migliori opere esposte nella mostra sull’Ambiente”
Ore 20:00 – Evento finale con Spettacolo
Ore 21.30 – Momento musicale

Share
Translate »