Sant’Arpino. Controlli notturni per il progetto “Terra dei Fuochi”, interventi della Polizia Municipale su tutto il territorio

SANT'ARPINO. Proseguono le attività di prevenzione e controllo del territorio nell’ambito del progetto regionale “Terra dei Fuochi”, con una serie di interventi straordinari effettuati nelle ore notturne dagli agenti del Comando di Polizia Municipale, guidati dal Comandante Giuseppe D’Elia.

I controlli si sono concentrati su diverse aree ritenute sensibili per la sicurezza urbana e ambientale. In particolare, gli agenti hanno operato nelle zone del Cimitero, della località “Santi”, in piazzetta Lucio Battisti — dove sono stati identificati alcuni individui presenti sul posto al momento del controllo — in piazzale Ezio Bosso, nell’area esterna della Villa “Cirillo”, presso la località “La Maddalena”, e lungo via Cesare Augusto, nei pressi dell’ex Municipio di Atella di Napoli, dove è stato controllato un veicolo. Inoltre, è stata effettuata anche la verifica del rispetto degli orari di chiusura di un bar nel centro storico.

L’operazione si inserisce in un piano di interventi volti a contrastare fenomeni di degrado ambientale, abbandono illecito di rifiuti, ma anche a rafforzare la sicurezza urbana durante le ore notturne, spesso più esposte ad attività illecite o comportamenti incivili.

Il controllo del territorio, soprattutto nelle fasce orarie notturne, rappresenta un tassello fondamentale per la tutela della salute pubblica e della sicurezza collettiva”, ha dichiarato il Comandante Giuseppe D’Elia, che ha poi aggiunto: “Questi interventi non si fermeranno qui. Siamo già al lavoro per organizzare nuove iniziative che prevedano una presenza capillare e continua della Polizia Municipale su tutto il territorio comunale”.

L’attività appena conclusa è solo l’inizio di una nuova programmazione coordinata, che mira a intensificare i controlli in sinergia con il progetto “Terra dei Fuochi”, valorizzando il ruolo strategico della Polizia Locale nella lotta ai reati ambientali e nella prevenzione del degrado urbano.

I risultati ottenuti saranno oggetto di valutazione nei prossimi giorni, con l’obiettivo di pianificare ulteriori interventi mirati, anche in collaborazione con altri enti e forze dell’ordine, per garantire una presenza costante e rassicurante sul territorio.

Share
Translate »